sponsorizzata-copia

Capodanno 2017 a Bardonecchia

Cena + party
Torino Emotion vi propone un’occasione imperdibile per dare il benvenuto al 2017 in una location esclusiva.

Nei locali del nuovo Harald’s Ski Restaurant Bar di Bardonecchia una cena deluxe e un party d’eccezione in un ambiente completamente rinnovato e arredato in elegante stile nordico.

La serata prevede un menù speciale, appositamente studiato dallo chef Davide Damiano accompagnato da vini di etichette di alto livello.
A seguire un party over 30 con un dj set travolgente e di qualità per un impareggiabile saluto al nuovo anno.

L’Harald’s è la novità 2016/2017 di Bardonecchia, nato negli ambienti di uno storico chalet, si ispira allo stile norvegese in onore di Harald Smith a cui ha dedicato il proprio nome.

Programma della serata
Sabato 31 dicembre 2016

20:30 WELCOME Aperitif
21:00 – 24:00 SPECIAL Dinner
24:00 all night long EXCLUSIVE Party

Menù
Capodanno 2017

Ostriche e Champagne
Carpaccio di manzo marinato al sale affumicato di Norvegia con mirtilli e scalogno
Trancio di baccalà in crosta di patate e bagna caoda leggera
Scrigno di salmone norvegese al profumo di agrumi con purea di topinambur
Sformato di Castelmagno con fonduta ai funghi porcini

***
Risotto carnaroli mantecato con cotechino della valle e crema di lenticchie al tartufo
Ravioli al Blu del Moncenisio con crema di carciofi e castagne

***
Filetto di cervo in crosta di nocciole con ciliegie al porto e purea di patate viola

***
Mousse al cioccolato fondente al profumo di arancia con crema al cioccolato bianco con tegole e alkekengi

Vini in abbinamento:
Langhe Doc Nebbiolo 2014 – Giovanni Rosso
Sauvignon Langhe Doc 2014 – Marchesi di Gresy
Franciacorta Brut SA Docg – Antica Fratta

PREZZO 120€.
Prenotazioni entro il 30 dicembre

fiera-internazionale-del-tartufo-bianco-dalba-2139

 

 

Sino al 27 novembre nelle Langhe sarà protagonista un particolare e prezioso frutto della terra: il tartufo.

La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba giunge quest’anno all’86° edizione: un punto di riferimento internazionale per gli amanti di questa prelibatezza.

Nata nel 1928 come manifestazione collaterale alla Festa della Vendemmia, la Fiera del Tartufo d’Alba ha poi assunto nel tempo la fisionomia di un grande evento ottenendo nel 2007 il titolo di Fiera Internazionale. Collateralmente alla Fiera si svolgono in vari punti della città numerosi eventi culturali e spettacolari.

Per quasi due mesi la città dedica eventi e show a uno degli ingredienti più preziosi e ricercati della cucina italiana: il Mercato del tartufo, dimostrazioni pratiche, postazioni con cucina per degustare ricette e molto altro.

Quella di Alba è una manifestazione che coinvolge tutto il paese, per un’esperienza all’insegna di odori e sapori sempre nuovi.

Scopri il nostro tour nelle Langhe : “I sapori del Piemonte”.

Per maggiori informazioni sulla 86° edizione della Fiera visitate il sito ufficiale

Il legame del Salone con la città si rafforza ulteriormente in questa edizione; dagli spazi del Lingotto Terra Madre si sposta nel cuore di Torino.
Dal 22 al 26 settembre la manifestazione sarà di scena al Parco del Valentino per 28.000 metri quadri di esposizione all’aria aperta; una formula totalmente nuova per il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo.

Il Salone del Gusto è un grande mercato con espositori dai cinque continenti e Presìdi Slow Food, ma è anche un calendario di eventi per scoprire la ricchezza enogastronomica ed enologica del mondo; uno spazio di incontro per scegliere consapevolmente il futuro del cibo, il nostro futuro.

Saranno anche allestite aree tematiche dedicate ai popoli indigeni, alle API, a Slow Fish, ai migranti e uno spazio accoglierà l’Università di Scienze Gastronomiche.

Durante l’evento sono in programma conferenze e forum per dare voce alle Comunità del cibo di Terra Madre negli spazi di Eataly di via Nizza, Circolo dei Lettori, Palazzo Reale, Casa d Aste Bolaffi, Teatro Carignano, Rettorati di via Verdi, aule didattiche di Torino Esposizioni e Castello del Valentino.

Anche quest’anno è stato scelto un tema guida dell’edizione: VOLER BENE ALLA TERRA.

Per maggiori informazioni Terra Madre Salone del Gusto

Torino ha aperto il suo spazio dedicato allo street food e al cibo da asporto per una pausa pranzo (o anche una cena) veloce, ma sempre all’insegna del gusto e dell’unicità. Nell’ottica del recupero dei vecchi spazi urbani abbandonati, nell’ottocentesco edificio della vecchia stazione di Porta Susa è stato inaugurato, nel dicembre del 2015, il Mercato Metropolitano di Torino.

L’idea è quella di riutilizzare gli spazi della stazione e farne dei ristorantini dove i piccoli produttori possono proporre le loro specialità ed i loro prodotti. Le proposte culinarie vanno dallo street food tipicamente italiano con pizza al taglio, focaccia ligure e fritti di pesce, allo street food internazionale con gli hamburger gourmet, gli okonomyaki (particolari frittate giapponesi) per arrivare a piatti più elaborati da mangiare seduti come il brasato con la polenta, i risotti, le paste ed i taglieri di formaggi e salumi accompagnati, magari, da un buon bicchiere di vino piemontese.

All’interno del Mercato Metropolitano troverete anche una caffetteria, un’enoteca ed un market dove poter comprare prodotti freschi e locali.

I ristoranti sono stati allestiti negli spazi delle vecchie biglietterie della stazione, mentre i tavoli sono disposti nella zona dell’entrata e nella parte dove si trovava il binario uno.

Oltre ai ristoranti, c’è spazio anche per tanti eventi e laboratori per imparare a fare i cupcake, le torte sacher, la pasta frolla, gli choux e tanto altro ancora.

Ha avuto inizio il 3 gennaio e continuerà per due domeniche al mese, l’evento che esalta il connubio tra dolce e bellezza paesaggistica della nostra meravigliosa città : “Pasticcini in Carrozza”.

A bordo di speciali tram, chiamati “Ristocolor” e “Gustotram“, mastri pasticceri svelano i segreti dei dolcetti che caratterizzano la città Sabauda, mentre i passeggeri golosi possono gustarli stando comodamente seduti e osservando le bellezze di Torino con tanto di guida turistica che illustra le caratteristiche e le curiosità dei luoghi visitati.

La partenza sarà da Piazza Castello, alle ore 17 per la Dolce Merenda in cui si potrà gustare la sacher con panna, i baci di dama, le paste di meliga e i caratteristici gianduiotti; alle ore 18 per il Dolce Aperitivo più orientato verso sapori salati come formaggio, salame e sformato di verdure. Ogni tour è della durata di 50 minuti.

Gli appuntamenti sono come detto due al mese, sempre di domenica con cadenza quindicinale. per prenotare o per qualsiasi tipo d’informazione è possibile visitare il sito www.gtt.to.it

MerendaReale

Vero e proprio rito della città sabauda nato nel XVIII secolo a corte, la Merenda Reale è un appuntamento imperdibile per gli amanti del cioccolato (re indiscusso di questo momento goloso) e per quelli che vogliono provare i tantissimi dolci, biscotti e cioccolatini della tradizione torinese e piemontese.

La scelta per questa merenda si divide tra Merenda Reale del ‘700 e Merenda Reale dell’800.

La Merenda Reale del Settecento include una cioccolata calda secondo la ricetta originale (preparata con cioccolato fondente e acqua), dei biscotti tradizionali chiamati “bagnati” da inzuppare nella cioccolata calda, i “diablottini” (piccoli cioccolatini tipici al cioccolato fondente) e torroncini.

La Merenda Reale dell’ottocento invece prevede come bevanda calda il mitico Bicerin servito con i biscotti “bagnati” e altri cioccolatini come i cri cri ed i gianduiotti e i nocciolini di Chivasso.

Gli aderenti all’iniziativa per la Merenda Reale del ‘700 sono il Caffè di Palazzo Reale, la Caffetteria del Castello di Rivoli e la Caffetteria degli Argenti alla Reggia di Venaria mentre per la Merenda Reale dell’800 ci sono la Gelateria Pepino, il Neuv Caval ‘d Brôns, la Torrefazione San Carlo, il Caffè San Carlo e il Caffè Elena.

Le prelibatezze potranno essere gustate tutti i giorni, dal 19 dicembre2015 al 10 gennaio 2016, presso gli aderenti al prodotto ad esclusione della caffetteria del Castello di Rivoli, che continuerà a servire la Merenda Reale durante tutti i fine settimana.

Per ulteriori informazioni e disponibilità potete contattare i locali che aderiscono all’iniziativa oppure scrivere a merendareale@turismotorino.org .

Dal 20 al 29 novembre, Torino ospita la dodicesima edizione di CioccolaTò, kermesse dedicata al cioccolato a cui prendono parte i più importanti operatori nel settore a livello nazionale, con un’attenzione particolare alla tradizione cioccolatiera piemontese.

Un’occasione unica per Torinesi e turisti non solo per gustare e per conoscere da vicino il Cibo degli Dei, ma anche per approfondire la tradizione cioccolatiera locale e per lasciarsi coinvolgere dalle tante iniziative proposte: incontri con gli esperti, degustazioni, attività culturali e di animazione, iniziative ludico-didattiche per bambini legate al cioccolato made in Italy ed internazionale. Un vero e proprio Chocolate Exploit, come recita il claim di CioccolaTò 2015, la cui immagine ufficiale interpreta la Mole Antonelliana, attraverso un’esplosione di golosi cubotti di cioccolato che richiamano i colori di Expo Milano 2015, l’Esposizione Universale appena conclusa, che ha visto fra i protagonisti anche la Città di Torino, presente nel padiglione dei Distretti Italiani del Cioccolato.

Il Polo Cioccolato, che attende i visitatori nella suggestiva location di Piazza San Carlo, si conferma dolce centro della kermesse, con una ricca proposta di attività gestite e coordinate da Conpait, Confederazione Pasticceri Italiani. Il Presidente, Federico Anzellotti, il delegato regionale Alessandro Del Trotti e la famosa Cake Designer torinese, Elena Bosca sono alcune delle importanti presenze che si alterneranno alla guida dei laboratori di pasticceria, per insegnare ai partecipanti a realizzare facili e cioccolatose ricette dal gusto irresistibile. Grazie alla collaborazione con AIC, Associazione Italiana Celiachia, sezione Piemonte – Valle d’Aosta, che per la prima volta fa il suo ingresso nella kermesse, sarà possibile scoprire tutto il gusto del senza glutine partecipando ai laboratori di pasticceria Gluten Free per adulti. Ad animare il Polo Cioccolato, anche raffinate degustazioni proposte dalle maggiori firme del settore cioccolatiero italiano e piemontese in particolare, e coinvolgenti attività ludico didattiche riservate alle scuole.

Fra gli appuntamenti attesi e consolidati, la rassegna letteraria Cioccolata con l’Autore e lo speciale Gianduiotto Day, la giornata dedicata al cioccolatino simbolo del Piemonte, con la consegna del prestigioso Gianduiotto Award ad un soggetto locale che si è particolarmente distinto per la valorizzazione e la promozione della tradizione cioccolatiera locale.

Anche quest’anno, il Chocolate Show, il ricco emporio del cioccolato, permetterà ai visitatori di scegliere fra migliaia di referenze proposte da un centinaio di aziende fra piccoli artigiani, medie e grandi imprese dolciarie nazionali ed internazionali. Appositi spazi saranno dedicati alla speciale area Boutique, con una raffinata selezione per i palati più esigenti, e ad Equochocolate, lo spazio dedicato al cioccolato equo e solidale. Novità di quest’anno, lo spazio Vegan Chocolate, che affiancherà l’area Gluten Free.

Per maggiori informazioni visitate il Sito Ufficiale di CioccolaTò

Torino si conferma sempre di più come la capitale italiana del cinema di qualità: comincia infatti questa sera la prima edizione del British Irish Film Fest, organizzato dall’Associazione Culturale The Italian British Society, che avrà come sede il Cineteatro Baretti nel cuore del quartiere di San Salvario.

Ma la Settima Arte non sarà l’unica protagonista del British Irish Film Fest: durante i prossimi tre giorni si alterneranno infatti proiezioni, musica, birra e english food, tutto in rigoroso stile british.

A ciascun film verrà abbinato un “resident pub” che durante tutto l’evento fornirà birre di produzione britannico-irlandese. Film e birra si inseriscono in un contesto ancora più ampio: una vera e propria festa di tre giorni dedicata agli amanti della cultura british nelle sue varie forme. Aprirà il festival il concerto della band londinese Motorcycle Display Team e la proiezione del primo film a tema, The Firm, dedicato al mondo degli Hooligans. Nei giorni successivi seguiranno le proiezioni degli altri film in rassegna e diversi eventi collaterali volti a far sentire il pubblico davvero immerso nel mondo britannico/irlandese.

Durante tutto il weekend anche il cibo si adatterà al contesto: saranno serviti infatti piatti tipici inglesi, come il Fish and Chips, il Pork Ribs e l’English Breakfast, si potranno assaggiare distillati, vini e formaggi tipici, per immergere tutti sensi nel contesto della festa e per assaporarne al meglio lo spirito.

Il BIFF sarà animato infine anche da alcuni stand dove si potranno acquistare LP, CD, DVD di musica British-Irish. Sono previste anche iniziative legate alla produzione letteraria sempre d’oltremanica e una vetrina di riviste tra le più rinomate (fashion, sport, music, society, art and design) del panorama britannico saranno esposte ed in vendita durante i tre giorni.

Per maggiori informazioni sul British Irish Fest vi rimandiamo al sito ufficiale: www.biffest.com

Nei prossimi giorni vi parleremo delle prossime edizioni del Festival Cinemambiente, giunto all 28esima edizione, in programma dal 6 all’11 ottobre, e della punta di diamante del calendario delle grandi rassegne cinematografiche, il Torino Film Festival, dal 20 al 28 novembre.

Giovedì 23 luglio 2015 un grande evento in collaborazione con TOSA TORINO avrà come location esclusiva MIXTO CITY GARDEN, il nuovo spazio all’aria aperta di MIXTO.

Dopo l’evento di Portofino in occasione del Yachting Gala VIII by Azimut Benetti Group, TOSA TORINO e MIXTO presenteranno ufficialmente a Torino la Vespa 946 Armani, l’esclusivo modello a tiratura limitata che nasce per celebrare il 40° anniversario della Fondazione Armani ed il 130° anno di vita del Gruppo Piaggio.

Dalle ore 20.00 APERITIVO in VESPA: le sonorità vintage ’60/’70/’80 di Victor Barbosa accompagneranno una serata unica all’insegna del mitico scooter Piaggio. Apericena servito e pizzeria fino alle 22:30 per proseguire con il party e il lounge bar fino alle 2:00.

E per celebrare la serata verrà regalata la t-shirt originale Vespa ai primi 100 che arriveranno guidando la due ruote più famosa del mondo!

L’accesso all’evento sarà possibile solo su accredito mandando un’email a accrediti@eclectik.it, Mixto Torino si trova in Corso Castelfidardo 34/A.

INFO
accrediti@eclectik.it
+39.333.44.18.343

BZZ_FB_hippie_vespa-02

L’estate è ormai entrata nel vivo, ed è tempo di pensare alle vacanze. Torino Emotion vi offre l’opportunità di visitare Torino, città dal ricchissimo patrimonio architettonico, artistico e museale, metropoli tanto moderna e al passo con i tempi quanto saldamente ancorata alle sue secolari tradizioni, capitale italiana dell’enogastronomia di qualità e del divertimento notturno.

Con Torino Emotion potrete scegliere di declinare la visita nella capitale Sabauda in modo differente assecondando la vostra filosofia di viaggio, sempre seguiti e assistiti dai nostri City Sherpa, che vi offriranno il punto di vista di chi vive Torino da tutta la vita.

DISCOVERY TORINO è il pacchetto weekend pensato per scoprire la città in tutti i suoi aspetti, assaggiando l’Arte, le proposte enogastronomiche e la vita notturna di una città sempre in movimento.

FEEL GOOD TORINO è invece pensato per chi vuole immergersi completamente nelle ricchezze enogastronomiche di un territorio ricco e generoso come il Piemonte.

MOVIDA TORINO, infine, è il pacchetto per chi vuole visitare la città di giorno ma non può rinunciare a viverla di sera e di notte, tra le mille proposte che hanno fatto di Torino la capitale italiana della nightlife.

Questo sono solo alcune delle proposte pensate per voi: per personalizzare i pacchetti o per crearne insieme nuovi su misura per le vostre esigenze non esitate a contattarci!

Torino Emotion offre emozioni. Da vivere ogni giorno.